Trieste, 29 Aprile 2025

"La salita dei campioni": nel week-end le auto storiche in passerella

05 Aprile 2024 Autore: Redazione

E' tutto pronto per “La salita dei campioni - Trieste Opicina”, l'evento automobilistico in programma domani e domenica, organizzato da Motoclub Trieste e Club dei Venti all’Ora con il sostegno del Consorzio Centro in Via - Insieme a Opicina. La kermesse ricalcherà la storica gara che si è corsa dal 1911 al 1971, con due interruzioni in corrispondenza delle due guerre mondiali, per un totale di 30 edizioni. Nel 2017 le due associazioni che allestiscono la due giorni organizzarono una rievocazione della stessa su strada chiusa al traffico. La partenza fu data in foro Ulpiano e lungo il percorso si stiparono 25.000 spettatori. Oggi le stesse due realtà ed il Comune di Trieste intendono dare continuità con l’appuntamento del 6 e 7 aprile.

La Salita dei Campioni - Trieste-Opicina 2024 sarà un evento ad invito e servirà da lancio per la manifestazione del 2025, che si prevede nuovamente su strada chiusa al traffico. Quest’anno 35 moto e altrettante automobili dal passato sportivo del periodo 1911-1971 sfileranno domenica nel centro città, per poi incolonnarsi scortate dalle staffette dell’Arma dei Carabinieri ed avviarsi sul percorso in salita che conduce a Opicina, dove verranno festeggiate dalla comunità locale e dall’associazione dei commercianti e accolte negli spazi del gruppo “Tabor”.

Domani sera, invece, il presidente della Commissione Musei dell’ASI - Automotoclub storico italiano - Danilo Castellarin terrà una conferenza nell’auditorium del Salone degli Incanti con vari ospiti del mondo delle due e quattro ruote e narrerà l’epopea dei “gentleman driver” degli anni ‘50, ‘60 e ‘70, vera colonna portante del motorismo sportivo di quegli anni. Per le due ruote è atteso il pilota svizzero Sergio Pellandini, che partecipò al Moto Mondiale dal 1978 al 1986, ora testimonial per la sicurezza stradale. Per le macchine interverrà il campione europeo rally degli anni 70/80, il triestino Fulvio Bacchelli. Ci sarà poi un intervento conclusivo della Commissione ASI Green sul futuro del motorismo storico verso ed oltre il 2035: ci si concentrerà su come l’utilizzo in particolare di carburanti appositamente formulati da fonti rinnovabili potrà garantire il funzionamento dei motori endotermici, anche di quelli che oggi vengono usati quotidianamente. La serata si concluderà con un ricevimento al Caffè San Marco, dove l’intrattenimento musicale sarà a cura del bluesman Mike Sponza, vincitore in varie edizioni dei British Blues Awards e dell’Italian Blues Award.

Nelle due giornate sono attese molte personalità del motorismo sportivo e storico, anche da Austria, Germania, Slovenia e Croazia: l’interesse per questa storica corsa non è sopito e la richiesta per un appuntamento annuale internazionale arriva forte e chiara dal folto pubblico degli appassionati.


Condividi sui tuoi social