Non è solo danza, non è solo sport. La Pole Dance è una disciplina talmente tanto ampia da non poter essere catalogata in alcun modo, senza essere limitata o non considerata a 360 gradi. Eppure, è conosciuta pochissimo ed è spesso vittima di un’analisi pressapochistica e stigmatizzante.
La Pole Dance, dall’inglese letteralmente “danza su palo”, viene infatti associata unicamente al mondo dello strip-tease, universo al quale assolutamente appartiene come tengono a sottolineare a gran voce Pamela Covelli e Angelica Vasta, professioniste del settore e fondatrici di Etere Pole Dance studio, ma che non si connatura solamente in esso. È infatti attività estremamente ampia e poliedrica, aperta ad una pratica elastica e fluida, potendo essere sportiva, artistica o un mix di entrambe le cose. La missione di Etere Pole Dance Studio è proprio preservare questa sua fisionomia dinamica e per certi versi soggettiva, aperta a gusti, personalità e trascorsi sportivi ed artistici differenti a seconda di chi la pratichi. Per questo Pamela e Angelica, nel proprio studio di via Marconi 10, da settembre 2023 si dedicano all’insegnamento di una vasta gamma di discipline: dal contorsionismo con ragazze e ragazzi provenienti dalla ginnastica ritmica, a danza, calisthenics, mobilità e flessibilità articolare, potenziamento fisico, pole dance, danza contemporanea al palo e coreografia coi tacchi. Per toccare con mano qualsiasi sfumatura che il settore possa offrire, senza limitarne la pratica assecondando il retaggio di chi, per un motivo o per l’altro, ne demonizzi determinate sfaccettature. Perché, come amano ribadire, la Pole Dance può essere sensuale, ma non deve essere per forza sessualizzata.
Multidisciplinarietà che permette ad una realtà così giovane di vantare già un’ottantina di tesserati. Complice, oltretutto, l’esperienza coltivata da entrambe nel settore: Pamela ha iniziato a porre le basi del corso presso la palestra Maxima, mentre Angelica vanta dei trascorsi da libera professionista tra Berlino, Milano e Udine.