E' ufficiale: da lunedì 5 ottobre riparte “Attiva-Mente: Il movimento è salute”, il progetto che l'Associazione Benessere, in co-organizzazione con il Comune ed il Comitato Territoriale della Uisp di Trieste, propone dal 2006 nelle strutture adibite sul territorio provinciale.
I corsi di attività motoria, dedicati ad un'utenza rappresentata prevalentemente da “over 60” e da persone con malattie croniche invalidanti quali diabete o dolore artrosico cronico, riprenderanno in piena sicurezza e nel rispetto certosino di tutti i protocolli sanitari emanati in questo periodo emergenziale. Il programma è stato reso noto in queste ore dai responsabili dell'Associazione, che hanno rimarcato come, grazie alla collaborazione di tutti gli enti preposti, sia stato possibile riuscire a trovare delle soluzioni alternative per sopperire all'impossibilità di utilizzare tutti i ricreatori comunali che da sempre rappresentano le location ideali e ormai abitudinarie per tutta la folta ed affezionata platea di beneficiari. E' noto infatti che molte palestre cittadine saranno off-limits (e questo vale anche per lo sport di base, come ad esempio pallavolo e pallacanestro), in quanto gli istituti scolastici necessitano di spazi ulteriori per evitare assembramenti durante le ore di lezione, senza dimenticare la questione delle sanificazioni e tutti gli altri adempimenti indispensabili per combattere il Coronavirus.
Benessere è quindi pronta ad offrire nuovamente questo servizio essenziale, tanto più in una fase così delicata nella quale, in special modo nei mesi di lockdown, molte persone - soprattutto anziane - sono rimaste a casa ed hanno perso l'abitudine all'esercizio fisico ed al movimento quotidiano. La proposta dell'Asdc con sede in via Beccaria vede quindi la conferma del ricreatorio Gentilli di Servola, del Cobolli di via dell’Istria e del De Amicis di viale Campi Elisi. Al posto del ricreatorio Fonda Savio di Opicina, invece, l'attività motoria sull'Altipiano verrà svolta nella chiesa Maria Regina del mondo di via Carsia, in sostituzione del Brunner di Roiano sarà messa a disposizione la palestra dell'Istituto Regionale Rittmeyer per i ciechi, il ricreatorio Lucchini di San Luigi verrà rimpiazzato dalla palestra della parrocchia di Santa Caterina da Siena in via dei Mille mentre il Padovan di via Settefontane sarà surrogato dalla sala dell'Ater, nei nuovi complessi abitativi di piazzale De Gasperi, utilizzata dall'ASUGI.
Sono invece confermate come negli anni scorsi le attività proposte presso il Centro di Riabilitazione del Distretto 2 in via del Muraglione e al Distretto 3 di via Valmaura, all'interno dei quali svolgono attività motoria gli utenti affetti da diabete o da dolore artrosico cronico. Infine, il corso di ginnastica dolce dedicato tout court alle persone adulte si svolgerà come consuetudine alla parrocchia di San Luca a Melara.
Per ulteriori informazioni si può contattare la segreteria dell'Associazione alla mattina il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e al martedì pomeriggio dalle 17 alle 19. Telefono 040.0641740, email asdcbenessere@gmail.com, sito www.benessereasdc.it, pagina Facebook: @benesserets.