Trieste, 28 Aprile 2025

Anche on line l'associazione Benessere incentiva l'attività

24 Dicembre 2020 Autore: Ludovico Armenio

Proseguire l’attività sportiva per prevenire l’insorgere di complicazioni tanto a livello fisico quanto sul piano psicologico delle persone. È l’obiettivo dell’associazione Benessere, che a fronte delle ultime restrizioni ha proposto ai propri associati tre corsi di attività fisica online, di cui due mattutini e uno pomeridiano.

Equilibrio, respirazione, postura sono gli aspetti curati negli incontri, coordinati dalla prof.ssa Morena Graniero, vicepresidente del sodalizio e insegnante di scienze motorie specializzata in AFA (Attività Fisica Adattata), che si occupa personalmente della conduzione dei corsi ed è affiancata dalla dott.ssa Claudia Pregara, che è responsabile del terzo corso. Si tratta, parlando di numeri, di circa 2 ore di lezione settimanali, che coinvolgono circa una trentina di persone.

“Rispetto alle aspettative l’iniziativa è stata un successo, tante persone anche di una certa età si sono avvicinate alla tecnologia per seguire i nostri incontri e non era affatto scontato - sono le parole della prof.ssa Graniero - Abbiamo riscoperto le piattaforme web come strumento per mantenere vivo il contatto umano con i nostri associati, fondamentale visto il momento storico e soprattutto il periodo dell’anno”.

Per svolgere al meglio gli esercizi, gli iscritti si avvalgono di strumenti della vita quotidiana, che tutti hanno in casa o possono procurarsi facilmente e che fungono da carichi leggeri, come asciugamani, bottigliette d’acqua, frutta come arance e mandarini. Una modalità divertente e funzionale per migliorare la qualità degli esercizi nonostante la distanza fisica e la carenza di attrezzature dedicate.

“Tutti i nostri soci hanno palesato la volontà di continuare a fare esercizio nonostante tutto, e siamo felici di essere riusciti a rispondere con prontezza intercettando questa necessità - spiega Claudia Pregara - Ovviamente speriamo il prima possibile di tornare a lavorare in presenza, ma abbiamo scoperto che la modalità online è uno strumento valido per gestire questo difficile periodo di transizione”. Della stessa idea la Graniero: “È vero che grazie alle piattaforme web riusciamo a mantenere un contatto con gli iscritti, allo stesso tempo però sentiamo tutti la necessità di ricominciare al più presto a vederci di persona”.


Condividi sui tuoi social