Ormai ci siamo, gli ultimi preparativi stanno per esser completati e il team di atleti del CMM si sta rimboccando le maniche! L'undicesima edizione del Trofeo Ponterosso (15-17 settembre) sarà nuovamente co-organizzata con il Comune di Trieste, con Economist - Settore Nautico, oltre al tradizionale contributo dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Anche quest'anno, per la terza edizione consecutiva, il Trofeo è stato inserito tra i pochissimi eventi mondiali facenti parte del Calendario della Federazione Internazionale di Canoa (ICF).
Come consuetudine nella giornata del venerdì si svolgerà il trofeo Ponterosso Under 14, cui parteciperanno tutti i giovani atleti di casa e la squadra giovanile del Cus Udine. Sabato e domenica sono attese 20 squadre da tutta Europa che giocheranno in due divisioni, una assoluta con 12 team e una under 18 e femminile con 8. Per la prima volta parteciperà una squadra svizzera (Zurigo); poi tre squadre ungheresi, due austriache e una tedesca. Numerose le compagini italiane che a loro volta proveranno ad alzare la coppa: la Canottieri Icnusa che cercherà di difendere il titolo 2022, quattro liguri (Chiavari e Lerici), l’Ancona, due squadre del Canoe Rovigo, il CUS Udine e tre formazioni del CMM “N. Sauro” (senior, under 18 e femminile). L’appetibilità del torneo è stata dimostrata anche dal fatto che ben 11 squadre non sono riuscite ad iscriversi essendo i posti limitati a 20, tra queste persino due polacche.
Sarà nuovamente allestita una tribuna a lato del canale, che permetterà di creare come sempre un’atmosfera da stadio.
Per la storia, la squadra del Circolo Marina Mercantile “Nazario Sauro”, gloriosa società remiera e canoistica, è giovane essendo nata 10 anni fa grazie al pioniere Stefano Russo e a 5 atleti provenienti dalla canoa olimpica. Grazie al giocatore e allenatore Marco de Colombani la squadra è velocemente cresciuta, sia dal punto di vista giovanile, con un settore che vanta ben due team under 14, sia dal punto di vista puramente tecnico. La compagine triestina, nel 2017, ha partecipato per la prima volta al campionato italiano di serie A1. L'anno seguente ha vinto il primo titolo italiano nell’Under 16 e nel 2020 la squadra femminile ha vinto il titolo italiano Under 21. Nel corso degli ultimi anni le squadre del Circolo Marina Mercantile sono state ai vertici in tutte le categorie, Under 14, Under 16, Under 18 e Under 21 sia maschile sia femminile ma anche le squadre senior di entrambi i generi si sono ben distinte.
La prima edizione del torneo (2012) ha visto la partecipazione di 7 squadre con la vittoria dei friulani del Canoa San Giorgio. L'anno seguente il Trofeo è stato conquistato dal Praga dopo essersi imposto tra i 10 team partecipanti. Nelle successive edizioni 5 vittorie degli ungheresi del Vidra inframezzate da una del Gruppo Canoe Polesine di Rovigo. Nel 2019 i padroni di casa del Circolo Marina Mercantile “N. Sauro” hanno vinto una spettacolare finale con una platea numerosissima contro la squadra del Team Austria. Infine, dopo la pausa del 2020 dovuta al Covid, nelle ultime due edizioni due squadre italiane, rispettivamente la Canottieri Eur di Roma e la Canottieri Icnusa di Cagliari, si sono aggiudicate il trofeo.