La Barcolana dura tutto l’anno. Chiunque abbia avuto l’occasione di passare nei pressi del Politeama Rossetti questa mattina sarà stato sicuramente toccato da questo pensiero. Perché a più di un mese di distanza dalla regata, l’evento è riuscito a riempire la platea del teatro, popolandola di appassionati e sportivi, sempre in prima linea per celebrare uno dei momenti, anche culturali, più rappresentativi di Trieste nel mondo. Nonostante fosse domenica mattina e si fosse presentata la prima vera giornata di freddo invernale.
Impossibile, infatti, mancare alla premiazione della 55esima edizione della Barcolana, colorando il ricordo della regata con la consegna dei premi a tutti coloro che siano stati capaci di renderla ancora una volta così speciale.
Tantissime le categorie menzionate e fatte salire sul palco, impreziosito anche dalla presenza dell’attrice Zita Fusco. Per una cerimonia aperta con le parole del padrone di casa, il presidente Mitja Gialuz, così espressosi: "La Barcolana ha regalato emozioni straordinarie anche con la bonaccia. Grazie a tutti gli equipaggi, infatti, ci siamo comunque divertiti e a loro vanno totalmente i miei ringraziamenti. Ringrazio inoltre istituzioni e forze dell'ordine. Dalla Regione FVG che ha permesso di riportare la musica con il concerto dei Coma_Cose al questore, perché hanno lavorato per una settimana per garantire che tutto andasse bene. Infine, anche il grande equipaggio del comitato organizzatore, un gruppo nutrito e popolato da 700 persone, quasi tutte volontarie. Oggi è la giornata delle 1100 barche arrivate al traguardo, mai erano state così tante. Abbiamo già iniziato a lavorare in vista della 56esima edizione, parlando con l'Autorità portuale per migliorare i servizi. Per essere sempre all'altezza di aspettative che crescono ogni anno di più. Il prossimo la Barcolana chiuderà una stagione velica clamorosa, al solito come evento popolare, per quanto partecipato. Apporto della gente che rende la Barcolana unica nel mondo".
Prima di passare alle posizioni delle categorie principali, d’uopo menzionare anche altre istituzioni presenti ad un evento così sentito. Dall’assessore comunale Giorgio Rossi che, con il collega regionale Fabio Scoccimarro, ha fatto i complimenti “a Gialuz perché tutto avviene grazie ad un'organizzazione che porta Trieste ad essere ammirata. Trieste deve capire che solo lavorando in gruppo si può crescere. Anche grazie alla Barcolana il turismo in città è aumentato del 40% dal 2019”. La sindaca di Monfalcone Anna Cisint, intervenuta per consegnare il Trofeo città di Monfalcone dedicato a Tullio Sain, ha dichiarato che anche nella sua città “la vela raggiunge numeri da record. Dedichiamo il premio a Tullio Sain perché la vela ha dimostrato con l'esempio degli uomini migliori quali siano i valori dello sport".
Cornice e location perfette per premiare innumerevoli categorie, talmente tante da poterne menzionare solamente alcune. Dalla Mega Yacht dove nella Classe Crociera il 1° posto è stato vinto da Alberto Rossi di Woodpecker Cube, mentre nel podio assoluto si è imposta Arca SGR di Furio Benussi, seguita al secondo e al terzo posto da Prosecco Doc Shockwave (Claudio Demartis e Paolo Tria) e Way Of Life (Ewol YM d.o.o.). Sino alla Super Maxi, dove a dominare il podio assoluto sono, al primo posto Anywave Safilens (Sistiana Sailing), al secondo Il Moro di Venezia (Moor of Venice SRL - Gianfranco Natali) e al terzo Anemos II/Allianz SPA (Maximo SRL).
Per un evento a tutti gli effetti inclusivo, capace di premiare anche l’ultima classificata (Mistral di Paolo Milos) ed equipaggi tutti al femminile con la consegna del Trofeo Woman in Sailing by Generali (Bandito di Federica Tuniz) e del premio Rosa dei Venti (Petra Kilba di MY WAY), col fine di dar manforte ad una sana ventata rosa anche sullo sport, specie in questo periodo. Con menzioni speciali per Marta Benussi di Arca SGR e Alice Linussi di Anemos II/Allianz SPA.