Trieste, 24 Aprile 2025

Ad Arca SGR il ruolo di "defender": anche quest'anno parte favorita?

11 Ottobre 2024 Autore: Redazione

Il conto alla rovescia ormai scorre veloce verso il colpo di cannone della Barcolana 56, in programma domenica 13 ottobre, sfida che per Arca SGR ha sempre un sapore speciale. Il team di Furio Benussi si presenta al via con addosso l’onere e l’onore che spetta al ruolo di “defender”, ossia di detentore del Trofeo conquistato dal Fast and Furio Sailing team nel 2023 e per la sesta volta nella sua lunga storia agonistica.

Come sempre la Barcolana è una sfida a sé, unica e incomparabile a qualsiasi altra regata e l’incertezza è l’elemento che rende anche quest’anno il pronostico aperto ad ogni ipotesi anche se il maxi 100 Arca SGR non può certo nascondersi e celare le proprie ambizioni. Arca giunge a questo importante appuntamento quasi al termine della propria lunga stagione di regate e di vittorie (con le line honours alle Regate di Primavera a Portofino, alla Tre Golfi di Napoli, alla 151 Miglia Trofeo Cetilar, alla Viareggio - Bastia - Viareggio oltre ai recenti successi alla Trieste - San Giovanni in Pelago - Trieste ed al Trofeo Bernetti); risultati che l'hanno confermata come una delle barche in assoluto più vincenti e veloci del Mediterraneo.

Le sensazioni alla vigilia sono riassunte nelle parole del suo timoniere Furio Benussi: “Ci presentiamo nel migliore dei modi sia sotto il profilo delle performance della barca sia per quanto concerne il morale di tutti i ragazzi che, in particolare in questi ultimi due anni, hanno vissuto situazioni che ci hanno permesso di crescere tantissimo. Come sempre la Barcolana è una regata assolutamente aperta dove i rischi sono determinati non solo dalla qualità degli avversari ma anche dalle sorprese che il vento, soprattutto se leggero, può fare su un campo di regata che rappresenta una scacchiera enorme non sempre facile da decifrare dal punto di vista tattico e strategico. Ci aspetta certamente un super lavoro da parte di tutto l’equipaggio che dovrà essere pronto e perfetto nell’eseguire ogni singola manovra decisa dal nostro afterguard, che come sempre è affidato alla coppia composta da Lorenzo Bressani con mio fratello Gabriele che considero l’arma in più di Arca SGR, all’interno di un team in cui stiamo facendo crescere anche tantissimi giovani. A coadiuvarmi al timone ci sarà anche quest’anno mia figlia Marta, velista di 420. Il nostro obiettivo come sempre è di dare il massimo laddove i conti si faranno solo sulla linea del traguardo”.

Come tradizione per il Team alla vigilia della sfida in Barcolana il sabato mattina sarà dedicato ad una speciale sessione di allenamento con i bambini e i piccoli tifosi della Fondazione Pittini, di ABC Burlo e de Il Porto dei Piccoli. Nei giorni scorsi, invece, gli allievi dell’Istituto Nautico di Trieste hanno potuto confrontarsi con il team leader Furio Benussi e con le esperienze di molti membri del Fast and Furio Sailing Team, alcuni dei quali proprio ex allievi dell’istituto triestino.

Questo l'equipaggio da cui sarà formata Arca in Barcolana: Furio Benussi timone, Marta Benussi timone, Gabriele Benussi tattica/strategia, Lorenzo Bressani tattica/strategia, Giulia Ascione navigatrice, Michele Malandra navigatore, Giampaolo Vatta volanti, Walter Jagodic volanti, Tomaz Copi randa, Alessio Razeto trimmer, Mitja Beltram trimmer, Stipe Vitalijc trimmer, Gianluca Salateo drizze, Lorenzo De Stefano drizze, Matteo Stroppolo pit, Alberto Fantini prua, Matteo De Luca prua, Marco Totis prua, Iztok Knafelc jolly, Miha Truden jolly, Antonio Sulich gestione plc e Sla Cvetkovic rib.


Condividi sui tuoi social