Trieste, 13 Febbraio 2025

Pallanuoto Trieste, A1 maschile ko con la Vis Nova, pari per le orchette

13 Febbraio 2025 Autore: Alessandro Asta

La serie positiva si interrompe. Nella quarta giornata di ritorno del campionato di serie A1 maschile, la Pallanuoto Trieste è stata superata della Roma Vis Nova per 13-6. A Monterotondo la squadra sponsorizzata Samer & Co. Shipping incassa la prima sconfitta dopo sette successi consecutivi, in classifica gli alabardati vengono raggiunti proprio dai giallorossi al quarto posto.“Non siamo riusciti ad approcciare la sfida con la solita qualità - spiega il tecnico Maurizio Mirarchi - poi siamo rimasti in inferiorità numerica per quattro minuti, accumulando uno svantaggio che alla fine è risultato essere determinante. Ora dobbiamo recuperare energie fisiche e mentali”. “Prestazione da mettere subito in archivio - aggiunge il team manager Alessandro Maizan - avremo l’occasione di riscattarci sabato davanti al pubblico di casa nonostante qualche assenza pesante”.

La cronaca. Avvio in salita per Trieste. Antonucci sblocca il match (1-0), Spione raddoppia con l’uomo in più (2-0). Mezzarobba accorcia le distanze (2-1), Viskovic riporta i capitolini sul +2: 3-1 alla fine del primo tempo. Nella seconda frazione i giallorossi danno una decisa spallata alla sfida. Di Corato mette dentro il 4-1, Podgornik risponde in superiorità da posizione “uno” (4-2). Qui la svolta del match. Mladossich si becca un’espulsione per gioco violento, che significa rigore per la Vis Nova e 4’ di inferiorità numerica. Smiljevic su rigore, Spione, di nuovo Smiljevic, Poli e Viskovic confezionano il pesante 9-2 dell’intervallo lungo.
Nel terzo tempo i capitolini amministrano il largo vantaggio. Il solito Smiljevic insacca il 10-2, Draskovic in superiorità prova a dare una spinta ai suoi: 10-3 a 8’ dalla fine. Nel quarto periodo si abbassano i ritmi e c’è tempo anche per i gol di Draskovic con l’uomo in più (10-4), Petronio (10-5), Ciotti dai cinque metri (11-5), Kujacic (11-6), Salipante (12-6) e Agnolet per il definitivo 13-6.

Si torna in vasca già sabato 15 febbraio, alla “Bruno Bianchi” arriva l’Onda Forte (ore 15.45)

ROMA VIS NOVA - PALLANUOTO TRIESTE 13-6 (3-1; 6-1; 1-1; 3-3)
ROMA VIS NOVA: Correggia, Ciotti 1, Poli 1, Agnolet 1, Woodhead, Di Corato 1, Penava, Salipante 1, Viskovic 2, Smiljevic 3, Spione 2, Antonucci 1, Castrucci. All. Calcaterra
PALLANUOTO TRIESTE: Lazovic, Podgornik 1, Petronio 1, Liprandi, Marziali, Sedlmayer, Manzi, Mezzarobba 1, Razzi, Draskovic 2, Kujacic 1, Mladossich, Oliva, F. Casavola. All. Mirarchi
Arbitri: Colombo e Nicolosi
NOTE: uscito per limite di falli Smiljevic (V) nel quarto periodo; espulsi Mladossich (T) per gioco violento nel secondo periodo e Sedlmayer (T) per gioco scorretto nel terzo periodo; superiorità numeriche Roma Vis Nova 8/13 + 1 rigore, Pallanuoto Trieste 5/12
 

***

Secondo pareggio di fila. Nella quarta giornata di ritorno del campionato di serie A1 femminile, la sfida della “Bruno Bianchi” tra Pallanuoto Trieste e Rapallo Pallanuoto è terminata sull’8-8. Un risultato che non fa sorridere troppo la squadra sponsorizzata Samer & Co. Shipping, che ha prodotto una gran mole di occasioni ma è stata acciuffata proprio in extremis. In classifica Trieste resta al quinto posto con 24 punti e accorcia sul Plebiscito (25) battuto in casa dall’Orizzonte. “La prestazione però è stata assolutamente positiva - spiega l’allenatore Paolo Zizza - ci abbiamo messo carattere, la giusta determinazione, mantenendo la calma nel bel mezzo di un arbitraggio poco comprensibile. Avremmo meritato senza dubbio qualcosa in più, voglio fare i complimenti alle ragazze, dobbiamo continuare su questa strada in vista dei prossimi importanti impegni”.

Ritmi sostenuti in avvio. Kudella trova il vantaggio esterno dopo appena 31’’ (0-1), Cergol risponde in diagonale (1-1), Mitchell firma l’1-2 e Cordovani impatta. Gant libera il braccio e mette dentro il 3-2 di fine primo periodo. Seconda frazione più caotica e contraddistinta da una sola rete, quella di Bianconi che fissa il 3-3 dell’intervallo lungo.
Battaglia su ogni pallone anche nel terzo periodo. Citino da boa trova il nuovo vantaggio orchette (4-3), Zanetta colpisce in superiorità (4-4), Sparano si supera e ribatte un rigore all’australiana Mitchell. Gragnolati indovina la traiettoria giusta dalla distanza (5-4), Kudella in superiorità rimette le cose a posto: 5-5 a 8’ dalla fine. Nel quarto periodo accade di tutto. Mitchell (in una delle tante doppie superiorità numeriche per le ospiti) sigla il 5-6, Cergol suona la carica (6-6), Gant esce dal palo con l’uomo in più e raccoglie l’assist di Klatowski per il nuovo +1 (7-6). Bianconi (altra doppia superiorità) scrive 7-7. Si segna solo con l’uomo in più. Zizza buca il palo corto per l’8-7 a 1’55’’ dalla sirena, Mitchell gela la “Bruno Bianchi” con la rete dell’8-8 quando sul cronometro restano appena 20’’ da giocare.
E adesso per le orchette c’è l’attesissima semifinale di ritorno di Euro Cup femminile, che si disputerà sabato 15 febbraio sul campo del Cn Tenerife Echeyde (ore 13.00 italiane).

PALLANUOTO TRIESTE - RAPALLO PALLANUOTO 8-8 (3-2; 0-1; 2-2; 3-3)
PALLANUOTO TRIESTE: Sparano, Citino 1, De March, Cordovani 1, Gant 2, Cergol 2, Klatowski, Colletta, Gragnolati 1, Vukovic, Matafora, G. Zizza 1, Apollonio, Koptseva. All. P. Zizza
RAPALLO PALLANUOTO: Caso, Zanetta 1, Di Maria, Mitchell 3, Marcialis, Lombella, Galardi, Cabona, Kudella 2, Bianconi 2, Ballesty, H. Santapaola, Bianco. All. Antonucci
Arbitri: Petronilli e Giacchini
NOTE: uscite per limite di falli Citino (T) e Gant (T) nel quarto periodo; nel terzo periodo Sparano (T) ha parato un rigore a Mitchell; superiorità numeriche Pallanuoto Trieste 3/6, Rapallo Pallanuoto 6/10+1 rigore
 


Condividi sui tuoi social