Trieste, 01 Febbraio 2025

Stavolta la "Madunina" non sorride: Trieste si arrende al Forum

26 Gennaio 2025 Autore: Alessandro Asta

Niente "sgambetto-bis" alla corazzata Olimpia Milano: la Pallacanestro Trieste si smarrisce nell'ultimo quarto di una partita vissuta con parecchio equilibrio per trenta minuti, consentendo alla EA7 di Ettore Messina di vincere (ribaltando anche la differenza canestri dell'andata) e di sorpassarla in classifca. Una gara difficile in difesa per il team di Jamion Christian, crollato letteralmente negli ultimi dieci minuti con soli sei punti segnati e con l'87-74 finale a stoppare la striscia di tre vittorie consecutive dei giuliani

Non c’è Jarrod Uthoff, con uno stato febbrile a tenerlo lontano dal Forum, c’è Jeff Brooks nello starting five biancorosso. Primo vantaggio esterno con la tripla di Brown a rispondere al semigancio di Gillespie, Trieste resta avanti sul 4-5 del 3’ grazie allo stesso Brooks, poi è testa a testa con micro-vantaggi da ambo le parti. Leday imbuca da lontano il +2 Olimpia (9-7), un buon Johnson ne fa sei di fila per rimettere in vantaggio i giuliani al 5’. Il parzialino di Milano viene poi rintuzzato da Ross e ancora Johnson (16-17), il primo tentativo di break meneghino arriva sul 7-0 su cui però Trieste non si scompone: due bombe di Brown (gravato già di due falli, ma con nove punti all’attivo al 10’) e c’è il -2 alla prima sirena sul 25-23.

Acuto biancorosso in apertura di secondo periodo: tripla di Ruzzier, poi rimbalzo in attacco con canestro annesso di Reyes (25-28), l’EA7 fa poi 4-0 con Brooks prima di un ulteriore parziale esterno di 6-0 ancora con Reyes, a cui si associano Deangeli e Valentine (29-34). Milano fa una fatica del diavolo a trovare continuità contro la difesa ospite, ancora Valentine con Brown e Ross ottimi sparring-partner a regalare segnali importanti: Trieste vola sul +10’ (33-43) anche se l’idillio dura poco, poiché Shields si accende come un cerino e ispira il 10-0 di parziale con cui l’Olimpia torna velocemente in carreggiata, sino al 46-46 del 20’ in cui pesa anche qualche palla persa giuliana nell’ultima fase del quarto.

Da una rubata all’altra, prima Ross e poi Mannion, si riparte nel terzo periodo. E c’è ancora il play americano a farne altri cinque di fila, con Gillespie vera spina nel fianco biancorosso a ridare il vantaggio all’Olimpia (54-53) ma con Valentine a essere infuocato e a piazzare due bombe per il momentaneo +4 al 27’, Trieste si regala un piccolo gap sul 56-60. C’è poi Candussi a tenere avanti i giuliani con cinque punti consecutivi, mentre Milano si rifugia nelle mani di Tonut (due triple di fila) e Brooks per chiudere alla penultima sirena sul 72-68. 

Difficoltà a non finire per Trieste a inizio di ultimo quarto: c’è ancora Stefano Tonut a diventare la croce della sua ex squadra, segnando a ripetizione, ma anche difendendo con efficacia. L’EA7 vola addirittura sul +11 al 33’ grazie a Caruso (79-68) e mette le mani sul match col break di 12-0. Il tiro da tre biancorosso non entra più con continuità, un altro paio di palle perse giuliane (saranno 19 alla fine) diventano la sentenza definitiva: Brooks è l’ultimo a mollare per gli ospiti con un canestro incredibile da seduto in pitturato, ma anche il +6 dell’andata va a farsi benedire. Un peccato, l’EA7 vince però con merito.

***

EA7 OLIMPIA MILANO 87
PALLACANESTRO TRIESTE 74

(25-23; 46-46; 72-68)

EA7 OLIMPIA MILANO: Dimitrijevic, *Mannion 6 (3/4, 0/4), Bortolani ne, Tonut 12 (3/3, 2/2), *Bolmaro 7 (3/3), Brooks 11 (4/5, 1/4), *Leday 12 (0/3, 3/4), Ricci (0/1, 0/3), Flaccadori (0/1), Caruso 10 (3/3), *Shields 17 (3/5, 3/5), *Gillespie 12 (6/8). All. Messina

PALLACANESTRO TRIESTE: Obljubech ne, *Ross 12 (3/7, 2/9), Reyes 4 (2/3, 0/1), Deangeli 2 (1/1), Ruzzier 3 (1/1), Campogrande ne, Candussi 5 (0/1, 1/4), *Brown 17 (0/1, 4/8), *Brooks 8 (4/7, 0/2), *Johnson 9 (4/4), *Valentine 14 (1/3, 4/8). All. Christian

ARBITRI: Baldini, Valzani e Bongiorni

Credits ph. Ciamillo/Castoria


Condividi sui tuoi social