Mentre fra gli appassionati di basket cittadini ci si interroga sui motivi per i quali l'affluenza al palasport non è così massiccia come negli anni scorsi, i dati diffusi ieri dalla Lega Nazionale Pallacanestro certificano che il pubblico del PalaTrieste è il secondo in quanto a presenze di tutta la Serie A2, entrambi i gironi compresi. Prima, inavvicinabile, è la Fortitudo Bologna dall'alto dei suoi 5.100 di media a partita, medaglia d'argento, appunto, per i supporter biancorossi con 3.539. Bronzo a Trapani con 2.957, quarta piazza per Udine con appena 10 spettatori di meno e quinta per Rimini, che nonostante la pessima situazione di classifica fa 2.927 a match. Seguono Cantù (2.774), Forlì (2.634), Verona (2.172) e Cividale (2.038) addirittura nella top ten. In generale, rispetto a un anno fa, l'A2 registra una crescita del 39% e Trieste stessa, che l'anno scorso militava in A1, rispetto alle prime sei gare di una stagione fa vede un +43% di pubblico.
"I dati che ha diffuso la LNP ci rendono orgogliosi - è il commento del gm Michael Arcieri - perché non si tratta solo di numeri ma di persone. Ogni tifoso è importante e contribuisce a creare questo ambiente meraviglioso che è la Pallacanestro Trieste. Siamo contenti che la squadra, le iniziative che stiamo facendo per i tifosi e il vostro entusiasmo ci permettano oggi di essere tra i migliori club d'Italia come affluenze in palazzetto. Guardando il percorso che stiamo facendo e come ci stiamo rialzando dopo l'anno scorso, il sapere di essere cresciuti così tanto rispetto allo scorso anno mi fa pensare solo a una cosa: grazie! A tutte le tifose e i tifosi che ci continuano a dare fiducia e che amano i nostri colori. Continuiamo a lavorare per voi, per la squadra, per la città".
Nelle 132 gare disputate, sono affluiti nei palasport di A2 242.062 spettatori, per una media-gara di 1.834. Lo scorso anno erano stati 221.054 per 1.316 a match. Gli incrementi maggiori sono stati quelli di Fortitudo Bologna, passata da 4.238 spettatori ai 5.116 dell’attuale per un +20.7%, Cantù (+26%) e Rimini (+24%). Ma soprattutto è eclatante quella di Trapani, passata da 973 spettatori di media della passata stagione ai 2.957 della attuale, per un +204%.
E poi c'è la cosiddetta percentuale di riempimento, da sempre un vanto degli “amici” friulani ma che a nostro avviso conta ben poco: Trapani è al top (98%!), poi Bologna (95%), Rimini (94%), Udine (84%), Cividale (74%) e Trieste (53%). Avrebbe più senso, piuttosto, un indice che tenga conto degli abitanti complessivi delle città di A2 e in questo caso la palma dei migliori andrebbe senza alcun dubbio ai tifosi cividalesi.