In una tranquilla domenica post-Ferragosto, arriva un'importante notizia in ambito societario sul fronte Pallacanestro Trieste: il sodalizio biancorosso ha infatti comunicato che Paul Matiasic, già maggiore azionista diretto, da oggi è il nuovo proprietario della società e Presidente del Consiglio di Amministrazione.
Negli ultimi mesi - si legge nella nota dell'ufficio stampa giuliano - è stata completata da Matiasic l'operazione di acquisizione del 100% delle quote di controllo di Cotogna Sports Group e delle sue controllate, le entità italiane Cotogna Sports Group Italia e Pallacanestro Trieste 2004. Paul Matiasic è ora Amministratore Unico di CSG, CSG Italia e Presidente del CDA biancorosso. Dopo la promozione della squadra in Serie A, il dialogo con gli altri partner di CSG si è accelerato, concludendosi nei giorni scorsi con l'acquisizione di tutte le quote ordinarie della società.
Formalmente, la composizione proprietaria di Pallacanestro Trieste rimane invariata (99% di proprietà di CSG Italia (Matiasic), 1% di Trieste Basket), poiché la struttura societaria della holding CSG ora posseduta da Matiasic controlla la squadra tramite CSG Italia. Tuttavia, con l'inizio dell'era Matiasic, la governance e l'approccio cambieranno in modo significativo, diventando ora "Esclusivamente focalizzati sul basket e sullo sviluppo della squadra e delle sue infrastrutture a Trieste" come ha affermato Paul Matiasic. Matiasic è stato determinante nel collaborare con il GM Michael Arcieri durante il mercato estivo, partecipando attivamente a tutte le operazioni di mercato svolte in preparazione della stagione 24-25, inclusa l’approvazione dell’adozione di una struttura del roster 6+6.
"CSG - ha dichiarato Paul Matiasic - era originariamente concepita per operare in un mercato sportivo più ampio, con l’obiettivo di creare valore in diversi contesti sportivi: iI mio focus oggi è esclusivamente focalizzato su Pallacanestro Trieste. Ho avuto diverse opportunità di acquisto della proprietà di squadre in Italia, ma ho scelto Trieste per la vitalità economica e culturale di questa regione e per il legame con le mie radici e la storia della mia famiglia. Dall'inizio del mio coinvolgimento, con l'acquisizione delle quote della scorsa primavera, ho sentito un profondo e duraturo legame con questa squadra e quelli che a Trieste lavorano per il Club, e via via che il mio ruolo cresceva ed evolveva, cresceva anche il mio desiderio di supportare questa squadra e questa organizzazione a raggiungere nuovi traguardi”.
La maggior parte dei precedenti partner di CSG rimarrà all'interno della società con quote di Classe C (senza poteri di controllo) assumendo quindi il ruolo di investitori. Matiasic ha commentato: "Vorrei ringraziare i soci fondatori di CSG per la fiducia e la stima riposta in me nel guidare la squadra e la società verso una maggiore prosperità economica e, soprattutto, verso ulteriori vittorie sul campo. Vorrei estendere un ringraziamento speciale al past president, Richard de Meo, per aver condiviso la stessa visione e passione che ho per questa società, poiché insieme abbiamo definito l'operazione di trasferimento. Il lavoro svolto da Richard, insieme a quello dei soci fondatori di CSG, Fitz, Connor, Prab, e John, durante la stagione 23-24, è stato davvero encomiabile, così come la loro volontà e dedizione nello scegliere sempre il miglior percorso per Pallacanestro Trieste”.
“Paul – ha dichiarato il past president Richard de Meo - si è interessato al progetto quando CSG ha acquistato la squadra due anni fa, e abbiamo sempre pensato che sarebbe stato un'ottima integrazione al gruppo: siamo stati felici quando, dopo averlo contattato lo scorso autunno, ha accettato di unirsi formalmente a CSG all'inizio di quest’anno. Si è presentata l'opportunità per Paul di accumulare una quota più significativa, fino a raggiungere una partecipazione di controllo. Credo fermamente che questo sia il momento giusto per passare a una struttura di proprietà e governance più snella e contestualmente per me di fare un passo indietro rispetto a un ruolo di leadership all'interno del Club. Gli interessi di Pallacanestro Trieste sono sempre stati il fattore principale delle nostre decisioni. La forza del club ci porta a credere che questo sia il momento giusto per attivare la transizione. Siamo soddisfatti di aver riportato Pallacanestro Trieste in Serie A – dove merita di essere. Sono felice - ha continuato de Meo - che Connor rimanga nel Consiglio di Amministrazione per interfacciarsi con i nostri investitori, e che Paul ha portato a termine i piani per dare a Michael Arcieri un posto nel CdA. Ho stretto un'amicizia con Paul nel corso della nostra collaborazione: oltre al massimo rispetto personale nei suoi confronti, ho la convinzione professionale che guiderà il club verso nuovi successi. I legami familiari di Paul con il territorio, la sua passione per il basket, la sua profonda conoscenza del gioco e la sua comprovata capacità imprenditoriale rendono tutto questo una combinazione perfetta. A nome del gruppo – ha concluso Richard de Meo - vorrei esprimere un sentito ringraziamento per il calore con cui la città e i cittadini di Trieste ci hanno accolto: sono stati due anni magici, ci hanno regalato momenti che si possono vivere solo nello sport. Rimaniamo investitori nel club e – tutti noi – tifosi per sempre”.
Il nuovo Consiglio di Amministrazione di Pallacanestro Trieste è composto da Paul Matiasic nel ruolo di Presidente, Michael Arcieri e Connor Barwin come consiglieri: "La composizione del Consiglio di Amministrazione - ha commentato Paul Matiasic - garantisce continuità e guarda al futuro, con la possibilità di ulteriori integrazioni che possano contribuire allo sviluppo di Pallacanestro Trieste. I pilastri della nostra organizzazione sono crescita e sviluppo, con la volontà e i mezzi per essere competitivi in ogni aspetto, dallo sport alla parte imprenditoriale, in ogni partita e in ogni contesto”.