Dopo il successo ottenuto nei mesi scorsi, il progetto "Trieste in Meta", realizzato in collaborazione tra il Venjulia Rugby Trieste e il REP Trieste, riprende le sue attività presso l'oratorio dei Salesiani in via dell'Istria, a San Giacomo, ogni sabato mattina.
Avviata lo scorso ottobre, l'iniziativa ha registrato un’ottima partecipazione da parte del quartiere e dell'intera città, coinvolgendo circa 50 bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni, che hanno potuto sperimentare il rugby in modo totalmente gratuito.
Il progetto è portato avanti con passione da un gruppo di giovani rugbisti e giocatori, alcuni dei quali hanno da poco concluso il loro percorso sportivo, e che oggi mettono a disposizione la loro esperienza per avvicinare i più piccoli a questa disciplina. La loro motivazione è chiara: restituire alla comunità ciò che il rugby ha dato loro nel corso degli anni, trasmettendo i valori di impegno, rispetto e gioco di squadra.
Gli organizzatori del progetto, Alessio e Sergio, si dichiarano molto soddisfatti della riuscita e sperano, nel breve termine, di poter espandere la proposta ad altri rioni, sempre in modalità gratuita. "Crediamo che il rugby non sia solo uno sport, ma una vera opportunità di crescita che deve essere offerta a tutti indistintamente. La sua gratuità deve essere il valore principale del progetto: le famiglie con figli piccoli devono già affrontare molte, troppe spese, spesso molto onerose, lo sport non deve essere tra queste", affermano con entusiasmo.
"Trieste in Meta" è un progetto ambizioso, non privo di difficoltà, ma grazie al supporto della Fondazione Pittini e di altre realtà locali, insieme alla V Circoscrizione del Comune di Trieste, sta già offrendo un'esperienza importante a tanti bambini, contribuendo alla crescita della comunità locale.
Le attività continueranno ogni sabato mattina dalle 10.30 alle 11.30 e sono aperte a tutti i bambini della fascia d’età 3/6 anni. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile seguire il progetto sulle pagine social del Venjulia o del REP o contattando i responsabili via email all’indirizzo triesteinmeta@gmail.com.