Cinque weekend di calcio giovanile, una cinquantina di squadre coinvolte dagli Under 9 fino agli Under 16 in rappresentanza di più di una trentina di diversi sodalizi provenienti da tutta la nostra regione, dal Veneto, dall’Alto Adige e dalle vicine repubbliche di Slovenia e Croazia. E’ questa la portata della Zarja International Cup, kermesse internazionale che verrà organizzata nei prossimi fine settimana a Basovizza e che è stata presentata ufficialmente questa mattina nella sede del sodalizio biancorosso. «Questo torneo ci sta molto a cuore - ha spiegato il presidente Robert Kalc al quale è spettato fare gli onori di casa -: faremo di tutto perché sia una bell’evento e ci fa piacere che club blasonati come Triestina, Udinese, Venezia e Sud Tirol abbiano deciso di ritornare da noi anche nel 2024, dopo la loro partecipazione al torneo dello scorso anno».
Quella del 2024 sarà una edizione migliorata e rinnovata, come ha spiegato nel dettaglio la consigliera dello Zarja, Jana Ban: «Abbiamo una nuova denominazione ed un logo nuovo per il nostro torneo. Da quest’anno, e per le prossime edizioni, utilizzeremo la denominazione di “Zarja International Cup”: è una piccolo ma significativo passaggio per dare il giusto posizionamento ad una kermesse che sta crescendo e che coltiva aspetti non solo sportivi ma di attenzione a tematiche ambientali e sociali. Per questa edizione abbiamo previsto una serie di iniziative per adeguarci a quanto richiesto dalla Regione Friuli Venezia Giulia sui contributi erogati alle attività sportive “green”: le medaglie ed i trofei messi in palio, sono realizzati in legno e in materiali non impattanti e naturali; un’opera di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata e sul riciclo dei rifiuti saranno ulteriori temi che faranno da cornice alla kermesse. Oltre alla Regione ed agli Assessorati competenti - ha concluso la Ban - ci teniamo a ringraziare anche le istituzioni e gli sponsor che sono al nostro fianco per l’organizzazione del torneo ovvero Comune di Trieste, lo Zssdi (Unione delle associazioni sportive slovene in Italia, n.d.r.) e la ZKB, banca di riferimento per il nostro territorio».
Ad Andrea Vermec, direttore sportivo dello Zarja, è spettato il compito di dettagliate gli aspetti agonistici dell’evento: «Per quanto riguarda il calcio giocato, sei saranno le categorie d’età coinvolte, dai piccoli Under 9 agli Under 16. Anche in questa edizione si registra una bella adesione di squadre e società provenienti dal nostro territorio, dall’intera regione, dalla Slovenia e dalla Croazia. Iniziamo sabato 18 maggio con la categoria Under 14: oltre alla nostra compagine, saranno presenti le squadre di Victory Academy, Sant’Andrea, Sangiorgina, Tolmezzo ed i ragazzi croati del Lokomotiva. Una piccola menzione la voglio fare anche per il torneo della categoria Under 13 che si giocherà tra l’1 ed il 2 giugno: saranno 10 le squadre partecipanti per quello che sarà il secondo “Memorial Boris Primosi”, ex calciatore dello Zarja e compianto membro della famiglia sportiva di Basovizza».
Il saluto delle istituzioni del calcio è arrivato da Roberto Cheber, in rappresentanza della Lega Nazionale Dilettanti: «Nell’essere qui, porto il mio plauso allo Zarja anche a nome del presidente regionale Ermes Canciani e del delegato Antonio Podgornik che si complimentano con la società, con il presidente Kalc e con tutto lo staff per la bella crescita e lo sviluppo che stanno imprimendo alla manifestazione. Il numero di squadre coinvolte e l’articolazione del programma, sono una conferma della levatura di quella che oggi è una manifestazione di calcio giovanile tra le più interessanti di tutto il contesto provinciale e regionale».
Parole di elogio e di stimolo anche dal presidente dello Zssdi Ivan Peterlin che ha sottolineato l’importanza del riproporre in ogni sede il forte e fattivo binomio “sport e cultura”: «Sono doppiamente felice di essere al fianco della società di Basovizza, nell’organizzazione di questo torneo internazionale: sia come uomo di sport che come nonno di due giovani atleti che parteciperanno al torneo, posso affermare che c’è vero, pressante bisogno per le giovani generazioni di momenti di integrazione e confronto come questi. Lo sport è un eccezionale strumento di conoscenza e di contatto umano per tutti, sia per gli adulti, sia soprattutto per i nostri giovani che hanno sperimentato, per un tratto importante della propria esistenza, la pandemia, il distanziamento sociale e tutte le restrizioni del caso. Ecco perché non posso che essere felicemente coinvolto in questa iniziativa e ringraziare lo Zarja e Basovizza tutta per il proprio impegno e per i propri sforzi nel dar vita all’evento».
In conclusione, la chiosa è spettata al presidente Kalc: “Vogliamo che sia, e sarà, una festa per tutti. Sottolineo la parola “festa” in quanto il clima disteso ed accogliente è uno dei nostri obiettivi primari: i gol, le partite, le medaglie… vengono dopo. Festa, divertimento e aggregazione devono rimanere in primo piano. E’ bene comunicare sin da subito che ci adopereremo affinché questo clima di amicizia e serenità sia condiviso da tutti, allenatori, accompagnatori e genitori in primis, anche per sconfessare qualche piccola esagerazione di agonismo e polemica fuori luogo viste lo scorso anno in panchina e sugli spalti. Aspetto tutti, non solo gli agonisti, nella nostra bella struttura ad iniziare da questo sabato e per tutti i prossimi weekend fino alla grande chiusura del torneo prevista, con musica dal vivo ed intrattenimento, sabato 15 giugno».
MEDNARODNI TURNIR TORNEO INTERNAZIONALE “Zarja International Cup” a Basovizza
Il programma
Categoria Under 9: sabato 25 maggio 2024
Categoria Under 11: domenica 26 maggio 2024
Categoria Under 13: sabato 1 e domenica 2 giugno 2024
Categoria Under 14: sabato 18 maggio 2024
Categoria Under 15: sabato 8 e domenica 9 giugno 2024
Categoria Under 16: sabato 15 giugno 2024