Sarà proprio la Triestina, nel tardo pomeriggio di oggi, ad inaugurare il Trofeo Nereo Rocco di Gradisca d'Isonzo, che si disputa in versione itinerante su molti campi della regione. Tanti i campioni, poi rilevatisi tali, che hanno preso parte a questo storico torneo giovanile, diventato un vero mundialito per club. Il primo fu con tutta probabilità l’ex centravanti della Juventus e della nazionale Gigi Casiraghi. Allora vestiva la maglia del Monza. L’ultimo in ordine di tempo è stato il centrocampista del Tottenham e della nazionale svedese Dejan Kulusevski, che militava nel vivaio dell’Atalanta. Ben 38 anni di edizioni per una kermesse che ha visto all'opera giocatori del calibro di Raul, Riquelme, Stankovic, Pirlo, De Rossi, Albertini, Shevchenko, Maicon, Cambiasso, Giovinco, Marchisio, El Shaarawi, De Sciglio, Insigne, Kovacic, Muriel e Scuffet.
Si parte al “Colaussi” (ore 18) con il match fra la giovane Unione e la rappresentativa italo-slovena Go!2025. Per una settimana - finalissima il 25 agosto a Gradisca sempre alle 18 - sui campi della provincia di Gorizia e di tutto il Friuli Venezia Giulia sarà grande calcio. Nato da un’idea di un gruppo di dirigenti dell’Itala San Marco (Franco Tommasini, Domenico Ripellino, Italo Bressan, Lucio Marega, Manlio Menichino), il Torneo internazionale “Città di Gradisca - Nereo Rocco” partì nel 1986.
Al debutto parteciparono Udinese, Triestina, Milan, Rumagna Cesena e Nova Gorica. Con il passare degli anni il piccolo mondiale per club è cresciuto a dismisura, passando da nove squadre nel 1988, dodici nel 1989, sedici nel 1997, per poi arrivare addirittura al record di 28 toccato per l’ultima volta nel 2013.
Dopo due anni di fisiologica flessione legata alle conseguenze della pandemia, il “Rocco” riparte di slancio con il grande ritorno delle big italiane Milan ed Inter, protagoniste di una memorabile finale vinta dai nerazzurri nel 2000, dalle certezze Torino ed Empoli, dal meglio del calcio mitteleuropeo e da una compagine, il Go!2025 appunto, che vuole omaggiare la storica Capitale Europea della Cultura condivisa fra Nova Gorica e Gorizia il prossimo anno.
Media partner della kermesse CalcioFVG Media 24, che sul canale 77 del digitale terrestre trasmetterà ogni giorno un match dal vivo.
Girone A: Triestina, Rappresentativa italo-slovena, Milan, Banik Ostrava. Girone B: Inter, Spartak Trnava, Udinese, NK Bravo. Girone C: Torino, Puskas Akademia, Empoli, NK Istra.
Albo d'oro: 1986 Milan; 1987 Milan; 1988 Lazio; 1989 Real Madrid; 1990 Argentinos Juniors; 1991 Fiorentina; 1992 Real Madrid; 1993 Argentinos Juniors; 1994 Colo Colo; 1995 Argentinos Juniors; 1996 Argentinos Juniors; 1997 Goldfields Accra; 1998 San Paolo; 1999 Cruzeiro; 2000 Inter; 2001 Slovenia; 2002 Cruzeiro; 2003 Corea del Sud; 2004 Atletico Mineiro, 2005 Juventus; 2006, 2007, 2008 Atletico Mineiro; 2009 Milan; 2010 Colo Colo; 2011 Empoli; 2012 Colo Colo; 2013, 2014 Coritiba; 2015 Midtyjlland; 2016 Atalanta; 2017 Venezia; 2018 Bologna; 2019 Deportivo Cali; 2020 nd; 2021 Bologna; 2022 Mazembe; 2023 Lazio.