Grandi “botti” nella mattinata del secondo giorno del Memorial Stefano Tramontin – Trofeo BCC Venezia Giulia: Latina, dopo la delusione del primo giorno all’overtime, sconfigge il Radnicki Belgrado con una prestazione decisamente imponente nei due quarti d’apertura (14 – 53). A poco serve la grande reazione dei balcanici, visto che dentro l’area il laziale Troiso (32) domina come non mai: gli sforzi di Adic e compagni, alla fine, valgono un meno diciotto conclusivo. Poco da dire, invece, nel match fra Reyer Venezia e Colleferro: i ragazzi di Donato Avenia, storico ex giocatore di Serie A, perdono 137 – 38 contro la corazzata orogranata che porta sette elementi in doppia cifra. Per Colleferro, comunque arriva una prestazione oltre i dieci per Vigini ed Esposito.
Poco equilibrio anche nelle sfide fra Milano e Dueville e fra Virtus Padova e Dinamik Belgrado: l’Olimpia si conferma spauracchio della manifestazione, superando 92 – 51 lo Sportschool, mentre l’esordio dell’altro team serbo, il Dinamik, viene bagnato con una prestazione da +31 contro una Virtus Padova che cerca di lottare, ma può davvero poco contro l’impatto del Dinamik.
Nel pomeriggio, unico match davvero combattuto, nel torneo maschile, è stato quello fra SMG Latina e Reyer Venezia, un confronto che ha visto uscire vincitori i laziali condotti dalla coppia Paradiso – Dvornic (42 punti combinati). A nulla sono valsi i 18 del cordovadense Pivetta per gli orogranata: meno equilibrata la sfida fra Pallacanestro Trieste e la coraggiosissima Colleferro, presentatasi in formazione rimaneggiata causa un’epidemia di malanni tra le file della compagine di Avenia.
Olimpia Milano vittoriosa nettamente sulla Virtus Padova per 121 – 31, confermandosi la squadra da battere in questo torneo: per quanto riguarda l’Apu Udine, invece, è arrivata un’affermazione sulla Dinamik Belgrado per 83 – 46, con un’ottima prestazione di squadra.
E’ partito anche il torneo femminile, una bellissima nuova parentesi per la manifestazione dedicata a Stefano Tramontin, con due partite piuttosto combattute e che hanno animato la cornice del PalaTrieste: l’Accademia Trieste ha perso contro Domzale per 46 – 56, mentre Kranj ha prevalso sulle ungheresi del Sopron, con il punteggio di 66 – 44.