Manca un mese alla Trieste Spring Run 2024, appuntamento capace in soli tre anni di conquistare un posto di rilievo nel panorama delle corse su strada in Italia e di regalare una domenica all’insegna del divertimento e dello sport inclusivo a oltre 5.000 partecipanti. La manifestazione, curata dall’Apd Miramar con la collaborazione della Trieste Atletica, ritornerà protagonista da lunedì 29 aprile a domenica 5 maggio.
La giornata clou sarà l'ultima, in cui la strada Costiera, il lungomare barcolano e il centro città saranno teatro di ben quattro gare diverse: la Trieste 21K (start alle 9.30) è una delle mezze maratone più affascinanti d’Europa con i suoi 21,0975 km disegnati tra Duino e piazza Unità e la grande novità rappresentata dal tratto di Porto Vecchio; la 21K Trieste Spring Roller Marathon (partenza alle 9.45) è la versione con i pattini della 21K, introdotta nel 2023 con il supporto dello Skating Club Comina; la Bavisela Family Run (non competitiva di 7 km da Miramare a piazza Unità) sarà l’attrice principale con migliaia di partecipanti a raccontare la bellezza dello sport per tutti.
Se, come di consueto, l’antipasto della Trieste Spring Run sarà rappresentato dall’entusiasmo della Trieste Spring Young di giovedì 2 maggio, anche quest’anno il comitato organizzatore ha proposto una novità. La partenza della Family Run (ore 10) sarà anticipata alle 9.45 dalla "staffetta solidale" in cui squadre di tre persone (i tempi dei quali verranno sommati per stilare una classifica) correranno sul tracciato dei 7 km per una causa nobile, ovvero sostenere l’attività di Dynamo Camp, charity partner della manifestazione assieme all’Associazione Bambini del Danubio.
Centri nevralgici della Trieste Spring Run saranno lo stand promozionale in piazza della Borsa (aperto da lunedì 22 aprile) e l’Expo Village, realizzato dall’azienda Flash che da lunedì 29 racconterà la Trieste Spring Run 2024 sulle Rive. Per iscriversi e per maggiori informazioni si può visitare il sito https://triestespringrun.com/
“Siamo felici e orgogliosi di presentare per il terzo anno consecutivo una manifestazione che coniuga sport, cultura e turismo nel rispetto della tradizione e allo stesso tempo con tante novità", sono le parole di Emilio Porto, volto storico della rassegna, presidente di Apd Miramar. "Conosciamo bene la manifestazione e abbiamo esperienza nella gestione di grandi eventi, la cosa che ci interessa di più è migliorare l’esperienza degli iscritti, con servizi a misura di tutti e tutte. Il nostro obiettivo - prosegue Porto - è mettere al centro i partecipanti: runner professionisti e dilettanti, ma anche e in egual misura famiglie, bambini, persone con disabilità, anziani”.