Trieste, 18 Aprile 2025

Trieste Spring Run, fra tre settimane si parte! L'anno scorso furono 10 mila i partecipanti

08 Aprile 2025 Autore: Redazione

Trieste Spring Run 2025 al "cancelletto di partenza". L'evento organizzato dalla Miramar in collaborazione con la Trieste Atletica, la co organizzazione del Comune di Trieste e il sostegno della Regione, si svolgerà dal 30 aprile al 4 maggio, offrendo un ricco programma di attività per tutte le età, in un'atmosfera di festa e inclusione che coinvolge l’intero territorio.

L'edizione del 2024 ha registrato numeri da record: oltre 10.000 partecipanti tra la Trieste 21K, la Bavisela Family Run e la Trieste Spring Young. Si punta a ripetere le stesse cifre!

Il 30/4 si apre il sipario con la Young, dedicata agli alunni delle scuole primarie. Quest’anno è prevista una bella sorpresa a cura dell’azienda Zoic: in piazza sarà presente un fossile di dinosauro, ad arricchire una mattinata di sport, musica ed intrattenimento.

Tra gli eventi collaterali dei giorni successivi ci sono un seminario tematico dedicato all’atletica e esibizioni musicali. Il momento più atteso sarà senza dubbio la giornata di domenica 4 maggio, quando la città si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto per accogliere i due eventi principali. Alle 9.30 prenderà il via la Trieste 21K, la mezza maratona competitiva che partirà da Duino e seguirà la strada Costiera. L’arrivo in piazza Unità chiuderà la kermesse. Contemporaneamente si animerà la Bavisela Family Run, una corsa-camminata non competitiva di 7 chilometri con partenza dal castello di Miramare. Un’esperienza per tutti: famiglie con bambini, gruppi di amici, scolaresche, associazioni e chiunque voglia trascorrere una mattinata all’insegna dello sport, della musica e del divertimento.

Oltre 50 i paesi rappresentati nella passata edizione, a conferma del carattere sempre più internazionale della manifestazione. Ma il cuore della Trieste Spring Run resta profondamente legato alla sua comunità, con un’attenzione particolare al sociale: anche quest’anno le persone con fragilità potranno partecipare gratuitamente, grazie a un impegno concreto per l’inclusione.

“Siamo felici e orgogliosi di presentare per il terzo anno consecutivo una manifestazione che coniuga sport, cultura e turismo, nel rispetto della tradizione e allo stesso tempo con tante novità", è il pensiero di Emilio Porto, presidente dell'associazione Miramar. "La Trieste Spring Run è molto più di una gara: è un momento in cui la città si apre al mondo e si racconta attraverso la corsa, il paesaggio, la socialità. Il nostro obiettivo è mettere al centro i partecipanti: runner professionisti e dilettanti, ma anche famiglie, bambini, persone con disabilità e anziani. Vogliamo che tutti si sentano parte di un’esperienza collettiva, accessibile e accogliente, dove il benessere fisico si sposa con l’incontro umano e la scoperta del territorio. Trieste ha le potenzialità per essere un punto di riferimento nazionale e internazionale per eventi sportivi di qualità, e il nostro impegno è continuare a crescere in questa direzione, con entusiasmo e spirito di servizio”.

“La Trieste Spring Run è un evento importante e ormai imprescindibile per la nostra città, in quanto, oltre a promuovere sane abitudini, rappresenta un'occasione di comunione e condivisione per tutta la collettività", spiega invece Pompeo Tria, numero uno di Trieste Atletica. "Ogni anno riesce a coinvolgere migliaia di persone in una vera festa dello sport, caratterizzata da un clima di gioia e sano agonismo, accessibile a tutti, dai runner esperti a chi corre per la prima volta. Come Trieste Atletica, crediamo molto nel valore educativo di manifestazioni come questa, che avvicinano i giovani all'attività fisica e trasmettono un'idea positiva e inclusiva dello sport. Trieste è pronta a correre, e noi con lei”.

Le iscrizioni sono aperte online sul sito ufficiale della manifestazione.


Condividi sui tuoi social