Corsa e solidarietà, un connubio capace di coinvolgere e di contagiare l’intera penisola con la propria energia. Sabato 5 aprile inizierà la quinta edizione della staffetta benefica Run4Hope Massigen, curata dall’Associazione Run4Hope Italia Onlus e che quest’anno donerà il ricavato delle donazioni raccolte alla Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro con l’obiettivo di raccogliere ulteriori fondi per sostenere la ricerca sui tumori pediatrici.
Anche in questo 2025 il Friuli Venezia Giulia, Trieste e la Trieste Atletica saranno protagonisti di questo Giro d’Italia podistico solidale non competitivo articolato in 20 staffette regionali, che si svolgeranno contemporaneamente da sabato appunto al 13 aprile. La società gialloblù organizzerà la prima tappa, fra due giorni, con partenza alle ore 11 dall’area limitrofa alla Capitaneria di Porto, ente quest’anno al fianco della società guidata dal presidente Pompeo Tria nell’organizzazione della tappa giuliana.
La Run4Hope Italia Massigen è sinonimo di sinergie e collaborazioni fruttuose: l’iniziativa beneficia del patrocinio, tra gli innumerevoli enti, di Coni, Fidal, Fitri, Esercito Italiano, Marina Militare, Aeronautica Militare, Arma dei Carabinieri, Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera (nel 160° anno dalla fondazione), Aia, Anci, Asi, Aics, Csi, Fiasp, Assocalciatori, Unioncamere e svariati enti territoriali tra regioni, province e comuni. Si parla di oltre 40.000 podisti coinvolti e la soddisfazione del lavoro svolto fino ad ora è tanta anche nelle parole di Massimo Giammetta, presidente della Run4Hope: “Dopo l’edizione inaugurale del 2021, nei tre anni successivi il progetto si è consolidato e cresciuto; anche quest’anno sono aumentate le adesioni da parte di tutti i generi di realtà coinvolte, in primis le società sportive e i reparti militari costruendo sempre rapporti che guardano nel medio-lungo periodo. Il Fvg e la Trieste Atletica hanno confermato di credere fortemente in questo progetto e di metterci tutta l’energia e le forze possibili”.