Trieste, 25 Aprile 2025

"Vola In Alto Con Lo Sport": domenica piazza Unità si riempirà di bambini e ragazzi

10 Settembre 2024 Autore: Redazione

Questa mattina, nella Sala Giunta del Comune di Trieste, è stata presentata la tappa del progetto regionale di formazione sportiva e avviamento allo sport denominato “Vola In Alto Con Lo Sport”. Giunto alla seconda edizione, l’evento multisportivo/open day multisport, promosso dalla Regione e dal CONI Fvg, farà tappa domenica 15 settembre dalle 10 alle 18 in piazza Unità. L’appuntamento triestino è curato dalla Trieste Atletica con la co-organizzazione del Comune e il sostegno del Panathlon.

Nella presentazione odierna sono intervenuti alcuni dei rappresentanti degli enti coinvolti. “La seconda edizione di questo progetto ci sta confermando come lo sport sia uno degli strumenti più preziosi e potenti per aggiungere inclusività e socialità nelle nostre città. Non poteva mancare l’appuntamento con Trieste e lo scenario della piazza più bella d’Europa. Quest’anno l’iniziativa si è sviluppata ancor di più raccontando molte città e paesi della Regione e insistendo soprattutto sul dialogo e la messa in campo contemporanea dello sport dei normodotati e dello sport dedicato a chi ha delle disabilità, lo sport è unico”, ha esordito con queste parole il coordinatore del progetto Matteo Tonutti.

Sulla sua scia si è inserita Elisa Lodi, assessore allo Sport del Comune di Trieste: “Dopo un’estate che ha confermato il dna sportivo della nostra città, con la presenza e i risultati degli atleti triestini ad Olimpiadi e Paralimpiadi, proseguiamo sulla strada della formazione ed educazione con questa domenica speciale. Ci tengo a sottolineare particolarmente la ormai assodata e proficua collaborazione con la Trieste Atletica oltre alla presenza, domenica, dell’elemento dell’inclusività. Dobbiamo continuare a far sì che ci siano sempre meno barriere per le famiglie che hanno un componente con disabilità e che troppo spesso si sono trovati le porte chiuse”.

Gli interventi si sono chiusi con il direttore sportivo della Trieste Atletica, Roberto Furlanic, e il delegato del CONI Trieste Ernesto Mari. Il primo ha rimarcato come la società gialloblù si stia costantemente evolvendo: ”Stiamo familiarizzando sempre più con una dimensione multisportiva principalmente per due motivi. Da un lato siamo convinti che le nuove generazioni debbano avere la possibilità di provare e avvicinarsi al numero più alto possibile di sport, dall’altro come Trieste Atletica cerchiamo di ampliare costantemente la rete di collaborazioni perché se le associazioni si uniscono e convergono con idee comuni e identità complementari, possono nascere solamente eventi di successo”.

Mari ha voluto chiudere affermando di credere “che non ci sia un’altra città in Italia che presenti una collaborazione e fiducia così forte tra le istituzioni e le associazioni sportive, capace di dialogare e aggiungere importanti mattoni alla costruzione di una società migliore e più inclusiva”.

Bambini e ragazzi dai 5 anni in su, normodotati o con disabilità, potranno provare, giocare e conoscere un’enorme varietà di discipline sportive nel corso dell'intera giornata di domenica: atletica, calcio, danza sportiva, volley, basket, nordic walking, camminata sportiva, hockey inline, taekwondo, flag football, baseball, arti aeree, autodifesa, kick boxing, pattinaggio, pallamano, tennis, rugby, tuffi, nuoto. Queste le Asd coinvolte: Trieste Atletica, Flag Academy, Tergeste Tigers, Polisportiva Opicina, Accademia Danze Trieste, Junior Alpina, Zarja, Taekwondo Free Spirit, House of Aerialist, EurovolleySchool, Panathlon Club, Centro Gioco Coselli, BaskeTrieste, Pallamano Trieste, Progetto Autodifesa, Asd Suishin-Kan, REP - Rugby Educativo Propaganda.

Le iscrizioni sono già aperte e si possono effettuare online nella pagina del sito di Trieste Atletica dedicata all’evento: https://triesteatletica.com/multisport/


Condividi sui tuoi social